La preparazione per l’Esame di Stato per Pianificatore Territoriale richiede una conoscenza approfondita della normativa urbanistica, delle tecniche di pianificazione e della gestione del territorio. Il nostro programma formativo è strutturato per fornire gli strumenti essenziali, combinando teoria e applicazioni pratiche.
Attraverso moduli specifici, il corso affronta la legislazione edilizia, gli strumenti di pianificazione, le norme ambientali e le tecniche di redazione normativa. L’obiettivo è garantire una preparazione solida e strategica, essenziale per affrontare l’esame con sicurezza.
CONTENUTI FORMATIVI
- Introduzione alla Pianificazione Territoriale
- Panoramica della pianificazione urbanistica e territoriale.
- La legislazione fondamentale e gli strumenti normativi.
- Le politiche urbanistiche e il loro impatto sul territorio.
- Normativa Edilizia e Urbanistica
- Analisi delle leggi e dei regolamenti edilizi.
- Il Testo Unico dell’Edilizia e la sua applicazione pratica.
- Conformità edilizia e autorizzazioni necessarie.
- Strumenti di Pianificazione e Progettazione Urbanistica
- Il Piano Regolatore Generale (PRG) e il Piano Urbanistico Comunale (PUC).
- Il Piano di Sviluppo Urbanistico (PSU) e il Piano di Recupero.
- Le procedure per l’elaborazione e l’approvazione dei piani.
- Le Norme Tecniche di Attuazione (NTA)
- Cosa sono le NTA e come si applicano nei piani urbanistici.
- Come redigere e interpretare le NTA.
- Esempi di applicazioni pratiche.
- Valutazione Ambientale Strategica (VAS) e Valutazione di Impatto Ambientale (VIA)
- La differenza tra VAS e VIA.
- Procedura di valutazione e fasi di approvazione.
- L’impatto delle scelte urbanistiche sull’ambiente.
- Gestione del Territorio e degli Interventi Edilizi
- La gestione del territorio attraverso la pianificazione strategica.
- Il controllo edilizio e le misure correttive.
- Le normative per la gestione degli spazi verdi e delle infrastrutture.
- Urbanistica Sostenibile e Pianificazione Resiliente
- Principi di sostenibilità nella pianificazione urbanistica.
- Tecniche di progettazione per città verdi e resilienti.
- La gestione dei cambiamenti climatici attraverso la pianificazione urbana.
- Preparazione e Gestione dell’Esame di Stato
- Strategie per affrontare l’esame: dalla teoria alla pratica.
- Esercitazioni pratiche sui principali temi dell’esame.
- Consigli su come scrivere e presentare progetti in modo efficace.
MODULI FORMATIVI
Modulo: La pianificazione di Primo livello
Modulo: La pianificazione di Secondo livello
Modulo: La pianificazione di Terzo livello
Modulo: La pianificazione di Quarto livello
Modulo: Redazione della pianificazione di Primo livello
Modulo: Redazione della pianificazione di Secondo livello
Modulo: Redazione della pianificazione di Terzo livello
Modulo: Redazione della pianificazione di Quarto livello
Modulo: Tecniche di redazione degli atti normativi*
Modulo: Normativa Ambientale
Modulo: Normativa del Paesaggio e beni culturali
Modulo: Governo del territorio
—————-
*Tecniche di redazione degli atti normativi
Il modulo sulle Tecniche di redazione degli atti normativi è organizzato in sezioni tematiche e consente un approfondimento pratico sulle strutture e sulle procedure legislative. Il corso analizza il quadro costituzionale italiano e il suo rapporto con le istituzioni europee, fornendo strumenti operativi per la comprensione e la formulazione di testi normativi in modo chiaro ed efficace.